Chiarimento immediato con la compagna, che a quel punto ha ammesso di aver avuto un altro rapporto sporadico. È seguita la causa di disconoscimento della paternità davanti al tribunale di Pesaro e l’uscita di casa del presunto padre del bambino di pochi anni il quale, dalla sera alla mattina, non ha più visto l’uomo che chiamava papà. Che comunque esiste ed era proprio la persona che aveva scritto su Facebook quella prima frase: «...il bambino non ti somiglia».
Dice l’avvocatessa Valeria Bertuccioli che ha seguito la vicenda: «Tutto questo è emblematico dei disastri che possono essere provocati da Facebook o dai social in generale. Che sono una grande risorsa comunicativa se non usati come clava».
Ora il vero padre naturale del bambino dovrà fare il riconoscimento di paternità e una volta ottenuto chiedere al tribunale di mettere al bimbo anche il suo cognome. Ma quest’ultimo passaggio sarà possibile se la madre darà il suo consenso avallando la richiesta del doppio cognome per il bambino.
Notizia completa su Il Giorno (clicca qui)

Seguici su: