E una macchia c'era anche nel quadretto perfetto e invidiabile che avrebbero voluto i Kennedy. Joseph e Rose hanno fatto di tutto per avere la famiglia modello; felicità da immortalare con sorrisi accennati su un prato verde-ordinato. Figli presidenti d'America, eroi della patria, tutti tranne una: Rosemary, la figlia segreta dei Kennedy nata con un leggero ritardo mentale, quella da tener da parte, lontana dall'obbiettivo della macchina fotografica perché rovina le foto. Imperdonabile e inaccettabile per i genitori. E a 23 anni si decisero per una soluzione definitiva: sottoposta a una lobotomia che anziché aiutarla peggiorò molto le sue condizioni. Da quel momento fu costretta a passare il resto della vita in un istituto di cura.
Uomini che non sanno essere padri. Eppure. Non ometti qualunque ma talenti straordinari, eccezionali.
Steve Jobs incantò i ragazzi di tutto il mondo con il suo discorso all'università di Stanford, un testamento spirituale al grido di «Stay Hungry. Stay Foolish», siate affamati, siate folli. Lui che raccontò della sua storia, fatta d'amore e di perdita, di bambino abbandonato e poi adottato e poi ancora abbandonato e adottato. Ma non gli è servito a risparmiare il dolore a Lisa, la sua primogenita. I rapporti tesi e rancorosi con la madre di lei, le richieste di soldi, lui che dice «non cedo ai ricatti» e rifiuta di aiutarle, lui che è stato uno degli uomini più ricchi del mondo.
Ci sono voluti anni di prima che la figlia di Woody Allen, Dylan, trovasse la forza di vincere quel senso di vergogna e di colpa e denunciare le violenze sessuali subite dall'uomo.
Padri brillanti e vincenti, dietro, quel lato nero dell'anima.
L'articolo completo su ilgiornale.it

Seguici su: