
Alle spalle oltre trent’anni di lavoro come insegnante, la Hanlon non si è limitata, però, a scrivere del suo erede. No, ha anche intervistato alcune «colleghe» che hanno dato alla luce musicisti e cantanti di successo: tra queste, le mamme di Pharell Williams, Michael Stipe dei R.E.M., Amy Winehouse, Adam Levine dei Maroon 5, Mike D dei Beastie Boys.

A mano a mano che vedeva crescere la sua popolarità, ha cominciato a chiedersi come se la passassero altre mamme che si erano ritrovate a crescere figli rockstar. Erano anche loro sorprese del successo dei loro “bambini”? Erano anche loro preoccupate della loro sopravvivenza in un mondo così pieno di pericoli, le droghe su tutti? Avevano anche loro incoraggiato la loro passione nonostante i pericoli del successo o avevano provato a dissuaderli? Quando i figli erano in partenza per un tour si sinceravano anche loro che avessero messo in valigia una giacca pesante?».
Per affrontare questi quesiti l’ex insegnante in pensione ha impiegato circa due anni. Un impegno apprezzato dal figlio Dave, che, già in una data del tour del 2015 aveva chiamato sul palco la madre dedicandole parole d’amore.


Articolo completo su Io Donna
Seguici su: