Una tendenza in crescita rispetto agli anni passati, che diventa ancora più significativa se si considerano anche le segnalazioni legate alla pedopornografia online (8,8%), raddoppiate rispetto al 2013 (4,4%). Sono questi i numeri ("in costante aumento e che fotografano uno scenario allarmante") che emergono dal dossier sulla pedofilia che Telefono Azzurro pubblica in occasione della Giornata Nazionale per la lotta alla pedofilia e alla pedopornografia del 5 maggio.
Altri dati. La maggior parte degli abusi sessuali segnalati, riferisce Telefono Azzurro, vengono messi in atto da persone conosciute (oltre il 76% dei casi). Si riscontra, tuttavia, un trend in aumento nella percentuale di responsabili estranei o amici/conoscenti esterni al nucleo familiare della vittima. I dati confermano il 'primato' femminile delle vittime di abusi (65%) e l'alta percentuale dei minori di 11 anni (oltre il 40%). Inoltre, anche se il numero di bambine vittime sotto i 10 anni rimane rilevante, risulta decisamente in crescita il numero delle adolescenti vittime di abusi sessuali: al 114 Emergenza Infanzia si è passati dal 22,3% del 2013, al 25% del 2014, al 33,3% del 2015. Per quanto riguarda, invece, le vittime di sesso maschile, aumenta il numero dei bambini sotto gli undici anni (dal 40,8% del 2014 al 55% del 2015 sulle linee di ascolto; dal 50% del 2014 al 60,9% del 2015 al 114 Emergenza Infanzia). Si conferma la prevalenze delle vittime di nazionalità italiana (con un dato che si attesta attorno all'85% dei casi). I bambini stranieri che chiedono aiuto al 114, riferisce ancora Telefono Azzurro, risultano più coinvolti dei coetanei italiani nelle segnalazioni di sfruttamento della prostituzione e turismo sessuale.
"Per ogni bambino che è vittima di abusi c'è qualcuno che sa e non parla", commenta Ernesto Caffo, di Sos Il Telefono Azzurro Onlus.
"Ma i bambini raccontano - precisa Caffo- Per questo, da quasi 30 anni esiste Telefono Azzurro: per raccogliere le loro voci e aiutarli, prima che gli esiti siano drammatici e fatali. Lo studio di questi fenomeni e dei contesti in cui si verificano, la stretta collaborazione con istituzioni e servizi del territorio sono gli unici strumenti in grado di offrire una soluzione. Ma vanno supportati e rafforzati, affinché la prevenzione e la cura delle conseguenze psicologiche sulle vittime siano davvero possibili. L' abuso sui bambini si combatte ogni giorno con azioni concrete di tipo culturale, etico, educativo e terapeutico". Per questi motivi, Telefono Azzurro rinnova l'appello alle istituzioni affinché venga predisposto un piano di azione per il contrasto della pedofilia, degli abusi e dello sfruttamento sessuale.

Seguici su: